
Menù accesso rapido ai contenuti della pagina
Home ›
La complessità del sistema ambientale della Riserva del lago di San Domenico e del lago Pio è dovuta alle condizioni microclimatiche, all’evoluzione della vegetazione e infine all’intervento umano che ha definitivamente modificato il profilo dell’habitat.
L’area è caratterizzata da una ampia varietà di fauna grazie soprattutto alla posizione in cui è situata nei pressi per Parco Nazionale d’Abruzzo: tra i grandi mammiferi sono presenti l’orso bruno, il lupo, il capriolo e moltissimi esemplari di cervo avvistati in prossimità degli specchi d’acqua.
Numerose sono le specie di uccelli, tra cui il posto d’onore spetta all’aquila reale, abitatrice tipica delle creste di montagna più alte ed inaccessibili. Sono presenti anche altri rapaci ad iniziare, per i diurni, dal maestoso astore, alla poiana, al falco pellegrino; ai richiami dei rapaci notturni, quali la civetta, l’allocco, il barbagianni, il gufo comune e il gufo reale reintrodotto di recente.
Importante la presenza all’interno della Riserva del Gambero di fiume, una specie dalle ristrette esigenze ecologiche che predilige acque limpide e con elevate concentrazioni d’ossigeno disciolto.